Compravendite semplici e veloci, così l’immobiliare torna ad essere un investimento
L’impatto del Covid sul mercato immobiliare ha accelerato o dirottato diversi trend ma non ha scalfito l’attrattiva di cui gode Milano. Secondo Scenari Immobiliari, la città chiuderà il 2021 con oltre 26.500 transazioni nel residenziale (+20,4%) che diventeranno 35.400 (+ 3,8%) comprendendo la Città metropolitana. Non si tratta solo di numeri, cambia anche il modo di progettare in conseguenza della maggiore richiesta di spazi esterni e della nuova attenzione per la sostenibilità e l’efficientamento energetico. «Molte persone si sono accorte dei limiti della propria casa, stanno soffrendo l’assenza di balconi e gli spazi ristretti», conferma Monica Balocco, direttore commerciale, comunicazione e marketing di Oneshot Real Estate Solutions. «La ricerca dei clienti punta verso spazi più grandi e ad ambienti luminosi con più verde condominiale. Così come di servizi che il building può mettere a disposizione: dagli spazi di coworking alla palestra». Le offerte che guidano il mercato tendono a «semplificare e velocizzare gli affari, garantendo il massimo risultato nel minor tempo possibile, intercettando clienti interessati a investire in nuove costruzioni sulla carta o target che puntano a soluzioni già pronte», continua Balocco. «Attraverso una strategia tailor made, noi facciamo convergere domanda e offerta garantendo la soddisfazione di tutti gli interlocutori. L’intero processo immobiliare viene gestito attraverso un servizio di consulenza specializzata, multidisciplinare e on demand. L’approccio analitico ad ogni singolo progetto immobiliare, insieme alla profonda conoscenza del mercato e delle sue dinamiche, permettono di valutare punti di forza e di debolezza di ogni singola operazione, rispetto alla concorrenza e alla specifica domanda, studiate in real time». Per facilitare l’incontro tra domanda e offerta a breve la società lancerà una piattaforma digitale «human touch» che affiancherà gli altri canali di vendita «per facilitare e semplificare il processo di ricerca di acquisto sia per i clienti privati che per gli investitori. Oneshot, nei suoi piani di sviluppo anche internazionali, è convinta che la digitalizzazione rappresenti uno strumento fondamentale per lo sviluppo e per l’evoluzione della customer experience». Basandosi su un modello operativo B2B2C, la società si è imposta negli anni fino a diventare un punto di riferimento per investitori, multinazionali, banche, fondi immobiliari e costruttori. E dopo il successo mondiale del Bosco Verticale, Oneshot è stata scelta incaricata in esclusiva della commercializzazione delle circa 90 unità abitative di Bosconavigli, progetto di sviluppo residenziale di Stefano Boeri Architetti e Associati con la progettazione paesaggistica di AG&P greenscape. «Il concept del progetto ha riscosso un successo importante», conclude Balocco. «In sole tre settimane abbiamo venduto il 70% delle soluzioni abitative e abbiamo in previsione dei nuovi lanci nel primo semestre dell’anno prossimo». (riproduzione riservata) Il progetto Bosconavigli, a Milano, firmato da Stefano Boeri