Bosconavigli: Oneshot con Poli.design per misurare la rigenerazione

Di
Fonte requadro.com

Oneshot Real Estate Solutions, società di servizi e consulenza strategica, incaricata della commercializzazione in esclusiva del progetto residenziale Bosconavigli, ha stretto una partnership con Poli.design , promuovendo il workshop di ricerca e progettazione organizzato all’interno del Master of Science in Interior and Spatial Design (“MoS”) della Scuola del Design del Politecnico di Milano. La collaborazione porterà a riflessioni e suggestioni progettuali che riguarderanno la zona circostante il borgo di San Cristoforo a Milano, sul Naviglio Grande, dove sorgerà Bosconavigli, nato da un’idea di Stefano Boeri e firmato da Stefano Boeri Architetti e Arassociati, con la progettazione paesaggistica di AG&P greenscape.

Il workshop, che si pone come obiettivo quello di analizzare come una operazione immobiliare possa influenzare il territorio circostante, attraverso lo sviluppo concreto di ipotesi di spazi e servizi legati al nuovo intervento, è parte integrante del percorso di studi del MoS e vedrà la sua conclusione nella realizzazione di un volume che entrerà nel raffinato catalogo di Corraini Edizioni.

“Oneshot opera nel mercato immobiliare con la ferma convinzione di poter produrre un’impronta positiva sul tessuto economico e sociale attraverso il processo di rigenerazione urbana che alcuni sviluppi immobiliari riescono a innescare. Per questo abbiamo cercato una collaborazione con chi progetta e studia spazi nella loro relazione dinamica con chi li abita e vive. Il percorso che ne è nato sarà in grado di immaginare la trasformazione di un’ampia area urbana sollecitata dalla realizzazione di Bosconavigli”, ha commentato Monica Balocco, direttore commerciale, comunicazione e marketing di Oneshot Real Estate Solutions.

“La collaborazione tra università e realtà esterne, come nel caso di Oneshot, diventa un’opportunità per entrambe le parti, portando ad una contaminazione di saperi che da un lato arricchisce l’esperienza dei nostri studenti e dall’altro introduce un alto livello di sperimentazione all’interno di realtà consolidate.”, ha concluso la professoressa Giulia Maria Gerosa, direttore scientifico del workshop all’interno del Master of Science in Interior and Spatial Design della Scuola del Design del Politecnico di Milano.

Bosconavigli, promosso da Milano 5.0, società che raggruppa un pool di sviluppatori e investitori milanesi, sarà un edificio soglia fra città e natura che si propone come riferimento per l’immagine della città contemporanea e innescherà un profondo rinnovamento dell’area che connetterà zona Tortona con i Navigli, riqualificando via San Cristoforo e rappresentando un tassello importante nella riforestazione di quel contesto urbano.

Oneshot è una piattaforma imprenditoriale di servizi e consulenza strategica per il real estate. Il suo business model copre tutte le fasi di sviluppo immobiliare, dall’individuazione dell’area alla commercializzazione e post vendita. Oneshot si distingue per la sua metodologia di analisi integrata in ambito tecnico, commerciale e di marketing, e grazie a questo approccio costruttori, investitori e fondi possono rendere più efficiente la creazione di valore. Tra gli ultimi progetti ricordiamo Bosconavigli, Palazzo Bandello, Azario, Compagnoni 12, Giusti Garden, Washington Building, South Uptown, East Uptown, Residenza Parco e Giovanni da Milano 11.

Devi essere loggato per poter scaricare le planimetrie